Notizie
Presentati 161 progetti per i fondi regionali e 13 per il bando Invitalia
Teramo 10 gennaio 2018. Un primo, ma assai significativo risultato, per l’area di crisi complessa Vibrata-Tronto: sono 161 le aziende che hanno presentato progetti per accedere ai fondi della Regione Abruzzo e ottenere una compartecipazione pubblica fino al 50% e sono...
Attivato l’Info point a Nereto
"Una dotazione economica di oltre trenta milioni, tra fondi ministeriali e regionali, messi a disposizione della Nostra Vallata per una 'scommessa di rinascita' che porterà benefici all'intera economia regionale". Così l'assessore Dino Pepe a proposito del bando per...
Gerosolimo al CICAS, piano interventi per 40 milioni
Un'azione "straordinaria e eccezionale" per i comuni abruzzesi inseriti nell'area di crisi complessa Val Vibrata-Valle del Tronto Picena è stata annunciata dall'assessore alle Politiche attive del Lavoro, Andrea Gerosolimo, nel corso della riunione del Cicas....
Villa Corallo: parlano le imprese
Riparte Vibrata. “Si vince o si perde insieme” questo il messaggio del presidente Di Sabatino. Oltre duecento le imprese presenti.
Gli imprenditori non chiedono “grandi opere” ma ricerca e innovazione, formazione qualificata, servizi digitali, sinergie e poli di aggregazione imprenditoriale.
Restart Val Vibrata
Vibrata-Piceno: un’area di crisi complessa interregionale, la prima del genere in Italia. Il territorio è quello ricompreso nei Sistemi locali di lavoro (così come definiti dall’Istat e richiamati dal ministro Federica Guidi nel Decreto): Ascoli Piceno, Comunanza e Martinsicuro. La collaborazione già intessuta fra le due Regioni, le due Province e i Comuni confinanti rendono il lavoro sull’area di crisi “una scommessa da non perdere” per i numerosi risvolti positivi che ne potrebbero scaturire.
Il territorio
Il territorio interessato dall’area di crisi, 13 Comuni con un bacino di 80mila persone.
Cosa scrivono gli imprenditori
Alcune delle risposte del questionario inviato agli imprenditori della Val Vibrata.
I punti a mio avviso da strutturare sono principalmente ricerca e sviluppo ed internazionalizzazione
A beneficio di tutta la vallata tener conto che le aziende che sono piu di 15 anni sul mercato, hanno creato la Val vibrata e quindi non è giusto che adesso in momenti di gande crisi non vengano aiutato e considerati. quindi tener conto prima di tutto le imprese che hanno piu anni di attivita’.
Non realizzare nuovi fabbricati e riconvertire i molti esistenti e investire su le nostre tipicità e incrementare il turismo nelle zone interne
Azioni volte al potenziamento dei rapporti tra gli operatori locali allo scopo di privileggiare il consumo interno tra ( produttori, distributori e clienti finali locali). Impiegare i fondi stanziati per la creazione di bonus da spendere esclusivamente presso le aziende locali, al fine di ottenere servizi più economici o al fine di ridurre i gap concorrenziali per l’acquisto di beni fuori porta.
- La cosa piu’ grave che puo’ accadere e che si finanziano nuovi interventi in aree industriali o altro senza tener conto che si possono riconvertire centinaia di industrie ferme o costrette a fermarsi a breve.
- Cosa importantissima e’ un’accurata valutazione della reale fattibilita’ di sviluppo e riconversione delle industrie piccole e grandi
- Si e’ costruito troppo penalizzando produttivita’ ( si e’ speso piu’ per gli immobili che per i macchinari ) adesso bisogna far rendere quegli immobili altrimenti aumentiamo il problema.
Eccessiva burocrazia nelle procedure, non coinvolgimento del sistema creditizio.
I numeri della crisi
Analisi della crisi della Val Vibrata
Persone che hanno perso l'occupazione
%
Perdita di occupazione
Aziende fallite
%
Tasso di fallimento nel settore tessile / abbigliamento
Tutta la documentazione del progetto
I documenti ufficiali relativi alla costituzione dell’area di crisi
Delibera Provincia di Teramo
Provincia di Teramo, presentazione situazione di area di crisi complessa in Val Vibrata – Val Tronto
Delibera della Regione Abruzzo
Richiesta al Ministero per lo Sviluppo Economico ai fini dell’avvio del procedimento per il riconoscimento del territorio della Val Vibrata come area in situazione di crisi industriale complessa.
Delibera della Regione Marche
Delibera nr. 1142 del 21/12/2015 per la presentazione dell’istanza per il riconoscimento del Piceno quale area di “crisi industriale complessa”.
Decreto 9 Giugno 2015
Termini, modalita’ e procedure per la concessione ed erogazione delle agevolazioni di cui alla legge 15 maggio 1989, n. 181 in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree di crisi industriali.
Decreto 10 febbraio 2016
Il decreto ministeriale del 10 febbraio 2016, riconosce come crisi industriale complessa, con impatto significativo sulla politica industriale nazionale, l’area della Val Vibrata, Valle del Tronto-Piceno.
L’intervento nazionale nell’area di crisi «Val Vibrata – Valle del Tronto Piceno»
Presentazione dei rappresentanti di Invitalia sulla definizione ed attuazione di Progetti di riconversione e riqualificazione industriale.